Ufficio di riferimento: Ufficio Servizi Demografici 

Info e Contatti

Cos'è

L’autenticazione di una copia di un documento consiste nell’attestare la sua conformità con l’originale, di cui si è presa visione. La copia può essere autenticata: 

  • dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso l'originale 
  • dal pubblico ufficiale dell'ufficio presso cui è depositato l’originale 
  • dal pubblico ufficiale al quale deve essere prodotto il documento 
  • dal notaio, dal cancelliere, dal segretario comunale o dall’ufficiale d’anagrafe.

Autocertificazione Il cittadino può sostituire l'autentica di copia con una sua dichiarazione di conformità all'originale che non deve essere autenticata. Per autocertificare la conformità del documento all'originale occorre scrivere nel retro della copia i propri dati anagrafici, dichiarare che la copia è conforme all'originale e firmare. 

A chi si rivolge

Essere maggiorenni.

Cosa serve

Il cittadino che si rivolge all’Ufficio Anagrafe deve sempre esibire l’originale del documento completo in tutte le sue parti, anche se redatto in lingua straniera, unito alle fotocopie da autenticare.

Per i cittadini stranieri è necessaria l'esibizione del permesso di soggiorno. Se il permesso di soggiorno è scaduto è necessario presentarlo insieme alla ricevuta di rinnovo. Senza questi documenti non si può ottenere quanto richiesto (legge 15/07/2009 n. 94).

Costi

0,25 Euro se in carta libera; 0,50 Euro se in bollo, oltre alla marca da bollo da 16,00 Euro (da portare a cura del richiedente).

Tempi e scadenze

La procedura si conclude in pochi minuti.

Ulteriori informazioni

D.P.R. 445/2000.