Per procedere alla sepoltura è necessario che sia compiuto il periodo di osservazione indicato dal medico nel certificato necroscopo, in genere 24 ore.
In caso di morte violenta o sottoposta ad accertamenti in ordine alle cause è inoltre necessario attendere il nulla-osta alla sepoltura dell'Autorità Giudiziaria.
L'autorizzazione alla sepoltura è richiesta all'ufficiale dello stato civile del comune dove è avvenuto il decesso e comprende l'autorizzazione al trasporto del defunto percorrendo l'itinerario più breve.
All'adempimento provvede l'agenzia funebre incaricata delle esequie.
L'autorizzazione alla sepoltura può essere richiesta contestualmente alla presentazione della dichiarazione di morte o successivamente.
Altre informazioni essenziali per il procedimento:
E' necessario conoscere il luogo, la data e l'ora delle esequie, il cimitero di destinazione e le modalità di sepoltura (tumulazione o inumazione).
L’autorizzazione verrà rilasciata dopo aver acquisito un certificato in carta libera del medico necroscopo dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato, ovvero, in caso di morte improvvisa o sospetta, il nulla-osta dell’autorità giudiziaria.
Nessuno.
La procedura si conclude in pochi minuti se presente tutta la documentazione necessaria.
DPR n. 285 del 10/09/1990;
DPR 396/2000; Legge Regione Lombardia n. 22 del 18/11/2003;
Regolamento applicativo Regione Lombardia n.6 del 09/11/2004.