Dal mese di Luglio 2018 la carta d'identità viene emessa dal Comune di Cavernago con le modalità indicate dalla Circolare Ministeriale nr.10/2016 ovvero solo in formato elettronico.
Le attuali carte d'identità (sia cartacee che elettroniche) rimangono valide sino alla loro naturale scadenza.
La carta d'identità elettronica (CIE) è stampata su un supporto di policarbonato con sofisticati sistemi anticontraffazione, dotata di un microchip di tipo contactless, potrà essere letta come il passaporto dai sistemi di controllo aeroportuali e potrà servire per ottenere lo SPID (sistema pubblico di identità digitale) per l'accesso ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione.
La validità della CIE è di 10 anni co le seguenti eccezzioni:
- per i minori di età inferiore a 3 anni: validità 3 anni;
- per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni: validità 5 anni.
Quando si rinnova
Al momento della richiesta saranno acquisite le impronte digitali e si potrà dichiarare il consenso od il diniego alla donazione di organi e tessuti.
Inoltre dovrà essere indicato a quale indirizzo si desidera ricevere il documento; infatti la CIE viene rilasciata dal Ministero degli Interni, stampata dall'Istituto Poligrafico dello Sttao e spedita entro 6 giorni lavorativi dalla data di emissione, quindi non viene piu' rilasciata immediatamente dall'Ufficio anagrafe come per la carta d'identità cartacea.
Se il cittadino ha richiesto la consegna presso la sua abitazione o il luogo di lavoro e non era presente per ritirare il documento, troverà nella cassetta delle lettere l'avviso di giacenza.
La carta d'identità valida per l'espatrio può essere rilasciata solo ai cittadini italiani; per i minori di 14 anni, può riportare,a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.
La carta d'identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo o residenza e, pertanto, non può essee richiesto un nuovo rilascio.
Minorenni: per i minori è necessaria la presenza del minore e di almeno un genitore. Per i minori italiani, in caso di presenza di un solo genitore, occorre consegnare l'apposito modulo di assenso all'espatrio, firmato dail genitore e corredato dalla fotocopia del documento d'identità del genitore non presente.
Cittadini AIRE: ai cittadini iscritti all'AIRE il Comune potrà rilasciare soltante il documento cartaceo (in tal caso occorrono 2 fototessere).
Impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello per malattia grave o altre motivazioni (reclusione, ecc.): un suo delegato dovrà recarsi in Comune con la documentazione attestante l'impossibilità a presentarsi allo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta d'identità del titolare o un altro suo documento di riconoscimento, la fotografia e indicare l'indirizzo di spedizione della CIE e concordare l'appuntamento al domicilio del titolare per completare la procedura.
Occorre essere residenti nel comune di Cavernago.
Per i cittadini residenti in un altro Comune (o iscritti all’AIRE di un altro Comune) occorre compilare una richiesta; l’Anagrafe provvede a chiedere il nulla-osta al Comune di residenza (o di iscrizione all’AIRE); occorre quindi attendere la risposta prima di procedere al rilascio.
Euro 22,20 per il rilascio di una nuova carta d'identità elettronica;
Euro 27,00= per il rilascio di una nuova carta d'identità elettronica in caso di smarrimento, furto e deterioramento
L'accesso all'ufficio è consentito solo su prenotazione, chiamando il numero 035.840513 - interno 1 - o a mezzo email: demografici@comune.cavernago.bg.it
Regio Decreto 06/05/1940 n. 635 articoli 288 – 294
Legge 18/02/1963 n. 224
Decreto del Presidente della Repubblica 30/12/1965 n. 1656
Legge 21/11/1967 n. 1185, Legge 04/04/1977 n. 127
Decreto del Presidente della Repubblica 06/08/1974 n. 649
Legge 28/02/1990 n. 39 articolo 6, Legge 15/05/1997 n. 127, DL. 09/02/2012 n. 5
Circolare Mnisteriale nr.10/2016