Ufficio di riferimento: Ufficio Servizi Demografici 

Info e Contatti

Cos'è

Gli estratti di nascita, matrimonio e morte, possono essere rilasciati su modello plurilingue, se l'atto è registrato presso l’ufficio di  Stato Civile del Comune di Cavernago.  Il certificato plurilingue è redatto per l’utilizzo all’estero, e precisamente per i Paesi che hanno aderito a specifiche convenzioni internazionali, esso non necessita di traduzione ed è esente da legalizzazione; l’unica formalità che può essere richiesta all’estero è l’apposizione dell’ Apostille (apposita timbratura attestante l’autenticità del documento e la qualità legale dell’autorità rilasciante) in base alla Convenzione dell’Aja per la quale bisogna rivolgersi alla Prefettura di Bergamo.

I documenti citati, tranne quelli di morte, hanno la validità di 6 mesi.

Essi sono validi e riconosciuti nei seguenti Paesi in base alla Convenzione di Parigi del 27/09/1956: Belgio, Francia, Jugoslavia, Croazia, Slovenia, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, Turchia in base alla Convenzione di Vienna dell’8.09.1976: Argentina, Austria, Lussemburgo, Portogallo, Spagna.

A chi si rivolge

Per la richiesta è necessario conoscere i dati certi per identificare l'intestatario.
L’estratto deve riguardare atti iscritti o trascritti nei registri dello Stato Civile di Cavernago.
Per l'estratto di nascita se il richiedente non è l'intestatario occorre produrre una delega a firma da parte dell’intestatario con allegata la fotocopia di un documento di identità. Se il certificato è richiesto per matrimonio occorre specificarlo.

Cosa serve

Documento di identità.

Costi

Nessuno.

Tempi e scadenze

La procedura si conclude in pochi minuti.

Ulteriori informazioni

Convenzione di Parigi del 27/09/1956; Convenzione di Vienna del 08/09/1976.