Per potersi sposare occorre prima procedere alla richiesta di pubblicazione di matrimonio.
Celebrazione del matrimonio
Dopo l’avvenuta pubblicazione, è possibile fissare la data in cui si intende celebrare il matrimonio, che può avvenire entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione.
La celebrazione può avvenire in qualsiasi Comune italiano. Chi vuole sposarsi in un altro Comune chiederà all’Ufficio Stato Civile la delega per sposarsi altrove.
Chi intende sposarsi nel Comune di Cavernago riceverà dall’ufficio tutte le informazioni utili all’organizzazione della cerimonia.
Nel Comune di Cavernago il matrimonio civile viene celebrato, dal Sindaco o da un suo delegato, nella sala consiliare del palazzo comunale.
Non residenti
Se nessuno dei futuri sposi risiede nel Comune di Cavernago occorre presentarsi all’ufficio Stato civile con la delega dell’ufficio di Stato Civile dove sono avvenute le pubblicazioni, e chiedere che venga fissato il giorno e l’ora della cerimonia.
I cittadini iscritti all’AIRE, possono sposarsi nel Comune a condizione che il Consolato italiano all’estero abbia rilasciato la delega per la celebrazione di matrimonio.
Regime patrimoniale
Con il matrimonio i coniugi entrano automaticamente in regime di comunione dei beni.
Se lo desiderano, gli sposi possono scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni. La scelta del regime patrimoniale può essere comunicata all'Ufficio di Stato Civile prima della data fissata per il matrimonio.
Legittimazione di figli già riconosciuti
Con il matrimonio, i figli già riconosciuti dalla coppia, in automatico assumono lo stato di figli legittimi.
Cittadini italiani che intendono sposarsi in un paese straniero
Poiché la normativa è differente da paese a paese, è opportuno richiedere all’ufficio di stato civile del paese straniero quale è la documentazione da produrre. In caso di difficoltà a reperire l’ufficio preposto, contattare il Consolato Italiano.
Aver effettuato le pubblicazioni di matrimonio nel Comune o aver richiesto e ottenuto la delega alla celebrazione da parte del Comune di pubblicazione (per i non residenti) o da parte del Consolato Italiano all’estero (per gli iscritti AIRE).
Documento d’identità non scaduto sia per gli sposi che per i testimoni.
Per i cittadini stranieri extracomunitari: validi titolo di soggiorno.
Per la celebrazione dei matrimoni in sala del Sindaco
per i residenti (anche solo uno degli sposi) in orario di servizio | gratuito |
Per la celebrazione dei matrimoni in sala del consiglio comunale
per i residenti (anche solo uno degli sposi) in orario di servizio | € 50 |
per i non residenti in orario di servizio | € 100 |
per i residenti (anche solo uno degli sposi) fuori orario di servizio | € 150 |
per i non residenti fuori orario di servizio | € 200 |
Per la celebrazione dei matrimoni nel Castello di Cavernago o nel Castello di Malpaga
per i residenti | € 300 |
per i non residenti | € 500 |
DPR 03/11/2000
Codice Civile