Ufficio di riferimento: Ufficio Servizi Demografici 

Info e Contatti

Cos'è

I cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza all’estero devono presentare richiesta di iscrizione all’AIRE (anagrafe italiani residenti all’estero) al Consolato italiano competente per territorio. L’ufficio consolare provvederà a comunicare in Italia, al Comune di residenza, l’avvenuto trasferimento all’estero. La cancellazione dall’anagrafe e l’iscrizione all’AIRE (anagrafe italiani residenti all’estero) saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare e con decorrenza dalla data di ricevimento del modello stesso.

E’ possibile presentare la richiesta di iscrizione AIRE anche presso il comune di residenza; tuttavia tale procedura non comporta l’iscrizione AIRE. Il cittadino ha infatti l’obbligo di recarsi, entro 90  giorni dall’arrivo all’estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. L’iscrizione avviene esclusivamente in seguito alla comunicazione da parte del Consolato italiano all’estero. La cancellazione dall’anagrafe e l’iscrizione all’AIRE (anagrafe italiani residenti all’estero) in tal caso decorrono dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.

Se invece la comunicazione consolare non dovesse giungere entro un anno dalla data di richiesta di trasferimento all’estero, sarà avviato il procedimento di cancellazione per irreperibilità.

A chi si rivolge

Aver trasferito all’estero la propria dimora abituale con intenzione di permanervi per un periodo non inferiore ai 12 mesi.

Cosa serve

Un documento di riconoscimento in corso di validità.
Dichiarazione riguardante il trasferimento.

Costi

Nessuno.

Tempi e scadenze

Variabile in base all'autorità consolare interessata.

Ulteriori informazioni

DPR 30/05/1989 n. 223; Legge 470/1988.

Modulo di richiesta

Strumento di tutela giurisdizionale

Strumento di tutela amministrativa