Ufficio di riferimento: Ufficio Edilizia Privata 

Info e Contatti

Cos'è

Consiste nella presentazione di una richiesta per poter intervenire sulle strade comunali al fine di realizzare gli allacciamenti ai pubblici servizi (fognature, rete elettrica, telefonica, gas e acquedotto).

A chi si rivolge

Essere proprietario, o chiunque ne abbia titolo, dell’immobile interessato dai lavori di allacciamento ovvero Enti Gestori di servizi pubblici (Telecom, Enel-Gas, Enel, Consorzio Servizio Bacino del Serio, ecc…).

Cosa serve

Modulo di domanda compilato.

Costi

Prima del ritiro deve essere eseguito il versamento dei diritti di segreteria di € 30,00 e del deposito cauzionale quantificato in:

  • tagli fino a mt. lineari 3 =                           € 206,58
  • tagli da mt. lineari 3 a mt. lineari 7 =         € 413,16
  • oltre mt. lineari 7 =                                     € 103,29 per ogni mt. + obbligo della asfaltatura fino a metà della sede stradale (se strada a doppia corsia) o per l'intera sede stradale (nel caso di strada a senso unico) con obbligo di un deposito cauzionale pari ad € 103,29 per ogni mt lineare della lunghezza complessiva del taglio ;
  • gli Enti Gestori di servizi pubblici (Telecom, Enel-Gas, Enel, Consorzio Servizio Bacino del Serio, ecc…) a titolo gratuito per tagli di inferiori a mt 7, mentre oltre 7 mt obbligo al ripristino della pavimentazione della metà della sede stradale (se strada a doppia corsia) o per l'intera sede stradale (nel caso di strada a senso unico)

Tempi e scadenze

30 giorni dalla richiesta.

Ulteriori informazioni

  • Deliberazione di Giunta Comunale N. 132 del 10/10/01
  • Nuovo codice della strada (D.lgs 30 aprile 1992, n. 285 modificato dal D.lgs 10/9/1993 n. 360 e regolamento di attuazione)

Strumento di tutela giurisdizionale

Strumento di tutela amministrativa