Ufficio di riferimento: Commercio - S.U.A.P. 

Info e Contatti

Cos'è

Per richiedere la registrazione ed il codice identificativo ai sensi del DM 18 maggio 2007 "Norme di Sicurezza per le Attività di Spettacolo Viaggiante" ( in G.U. n. 136 del 14 giugno 2007).

A chi si rivolge

L'istanza di registrazione presso l'amministrazione comunale, completa di tutta la documentazione richiesta, deve essere presentata dal gestore ovvero da persona nominata con delega scritta e munita di copia del documento di riconoscimento del delegante. La richiesta viene protocollata e poi istruita a cura del Servizio Commercio

Cosa serve

Per ottenere la registrazione ed il codice identificativo delle nuove attività:

  1. Modulistica Unificata D.M. 18 maggio 2007 - attività di spettacolo viaggiante;
  2. Documentazione tecnica illustrativa e certificativa atta a dimostrare la sussistenza dei requisiti tecnici di cui all'art. 3 del DM 18/5/2007;
  3. Copia del manuale di uso e manutenzione, redatto dal costruttore con le istruzioni complete incluse quelle relative al montaggio e smontaggio, al funzionamento ed alla manutenzione (in lingua italiana ovvero accompagnata da una traduzione ufficiale in italiano);
  4. Copia del libretto dell'attività (in lingua italiana ovvero accompagnata da una traduzione ufficiale in italiano)

Costi

n.2 marche da bollo da € 16,00 ciascuna.

Tempi e scadenze

La procedura per l'ottenimento del parere da parte della Commissione Comunale di Vigilanza dovrà concludersi entro 90 giorni a decorrere dalla presentazione della domanda corredata dalla necessaria documentazione ovvero dal momento in cui verrà consegnata la documentazione atta a consentire l'espressione del parere di competenza della Commissione.

Ulteriori informazioni

DM 18 maggio 2007 "Norme di Sicurezza per le Attività di Spettacolo Viaggiante" ( in G.U. n. 136 del 14 giugno 2007)

Link allo sportello digitale SUAP della camera di commercio di Bergamo