Superficie, posizione e confini comunali

Il comune di Cavernago si estende su una superficie di 7,46 Kmq nella pianura bergamasca sulla riva sinistra del fiume Serio a un’altitudine media di 200 metri s.l.m. La parte occidentale del territorio comunale rientra nell’area del “Parco regionale del Serio”.

Il capoluogo comunale dista 12 Km da Bergamo, cui è collegato dalla Strada Statale Soncinese.
Confina con i comuni di Seriate, Calcinate, Ghisalba, Cologno, Urgnano e Zanica.

Popolazione

La popolazione al 31/12/2012 conta 2573 Cittadini, quasi tutte concentrate nel capoluogo. La frazione di Malpaga conta circa 63 abitanti, mentre 56 circa abitano nei vari cascinali.

Servizi

Il comune è dotato di tutti i servizi indispensabili alla vita moderna: è presente un Centro Servizi Comunale che ospita gli ambulatori dei medici, una farmacia e l’ufficio postale, vi è il servizio di nettezza urbana e di raccolta differenziata dei rifiuti, acquedotto, metano, telefono, e linee di trasporto pubblico per Bergamo e i comuni vicini.

Sono inoltre presenti vari impianti sportivi:

a) campo di calcio in erba (a 11 giocatori) situato presso il Centro Sportivo comunale M.llo Luigi D'Andrea di via Ungaretti, su cui si svolgono le partite ufficiali di campionato;

b) campo di calcio in terra (a 11 giocatori) situato presso il Centro Sportivo comunale M.llo Luigi D'Andrea di via Ungaretti;

c) pallone polivalente con campo di calcetto-tennis situato presso il Centro Sportivo comunale M.llo Luigi D'Andrea di via Ungaretti;

d) pallone polivalente con campo di calcetto situato presso il Centro Sportivo comunale M.llo Luigi D'Andrea in via Ungaretti;

e) palestra della scuola primaria "Antonio Locatelli” e relative pertinenze (spogliatoi, servizi igienici) in Via Verdi;

f) palestrina della scuola elementare “Antonio Locatelli” e relative pertinenze (spogliatoi, servizi igienici) in Via Verdi;

Istruzione e cultura

Nel comune sono presenti la Scuola dell’Infanzia Madre Teresa, la Scuola Primaria Antonio Locatelli e la Scuola Secondaria di Primo grado Ilaria Alpi, mentre per le scuole superiori si recano a Bergamo o a Romano di Lombardia.

Funziona anche una dotata biblioteca comunale.